Lunedì 10 febbraio 2025
ALLCORE – via San Gregorio 55, Milano
accredito ore 18:00 – inizio incontro 18:30 – termine previsto ore 20:00
seguirà aperitivo
Carissime Amiche e carissimi Amici,
l’evento ha raggiunto il Sold-Out.
Qualche eccezione potrà essere fatta esclusivamente per i Soci.
Interverranno:
don Andrea Ciucci
Segretario Generale, Pontificia Accademia per la Vita
Debora Nozza
Assistant Professor Dipartimento di Computer Science, Università Bocconi
Alessandra Pedrocchi
Professore Ordinario di Bioingegneria, Direttore Master Rehabtech, Politecnico di Milano
Moderati da: Mario Di Carlo – Partner, Studio Legale Ristuccia Tufarelli & Partners
Gli speaker si confronteranno sulle nuove domande che emergono, sfidando non solo le capacità tecnologiche ma anche la nostra capacità di fidarci di esse, in un contesto in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce sottilmente il nostro vivere quotidiano e le logiche aziendali.
Durante questo evento proveremo ad esplorare le dimensioni invisibili e i dilemmi meno evidenti dell’AI, avviando una riflessione profonda sugli standard di etica e affidabilità che questa tecnologia richiede.
Attraverso un panel di interventi mirati, i partecipanti potranno approfondire tematiche chiave come l’evoluzione degli standard di trasparenza e affidabilità, nonché il concetto di trustworthiness per garantire un uso sicuro e rispettoso dell’AI. Verranno inoltre analizzati i rischi legati al bias algoritmico, con l’obiettivo di comprendere come riconoscerlo e affrontarlo, cercando allo stesso tempo di comprendere se e come l'IA può aiutarci a superare le discriminazioni.
Proveremo anche a rispondere a domande quali: “Cosa significa davvero fidarsi di un algoritmo? Come possiamo costruire sistemi che riflettano trasparenza e giustizia, in un panorama in cui i bias algoritmici rischiano di radicarsi in modo sottile e invisibile? E cosa accade allaproprietà intellettuale quando le idee, invece che dall’uomo, nascono da una macchina? L'IA può essere uno strumento per ridurre le discriminazioni e contribuire all'inclusione?”
Questo evento offre l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e prospettive, promuovendo unapproccio critico e consapevole verso l'AI.
Un invito a guardare oltre l’innovazione per costruire un futuro in cui tecnologia e fiducia possano davvero convivere.
Sede dell’evento: ALLCORE. Ringraziamo per l’ospitalità il Socio Gianluca Massini Rosati.
PER ISCRIVERSI, compilare il form QUI
L’incontro è gratuito per i Soci Canova Club e i membri del Canova Giovani (under 35), pari a € 25 per gli altri amici NON Soci che parteciperanno, previa disponibilità di posto (modalità di pagamento: in loco contanti e POS, oppure tramite bonifico bancario anticipato, dettagli in allegato).
Essendo i posti limitati, daremo la dovuta priorità ai Soci Canova Club, ai membri del Canova Giovane e ai Sostenitori di Canovalandia. Per gli altri Amici Frequentatori che non rientrano in queste categorie, terremo conto dell’ordine cronologico di prenotazione per l’accettazione fino a capienza.
Cordialmente,
Lauretta Filangieri, Giovanni Contemi con Stefania Grea, Mario Di Carlo , Sila Mochi, Enrico Verga, Project Leaders dell’evento