Testata
 

Amor x Roma

Attività Culturali - Il Tempo del Futurismo

11 aprile 2025 - ore 17:15
 
 
 
 
 
Amor x Roma

Attività Culturali - Il Tempo del Futurismo

 
 
 

Care Socie, cari Soci,

 

nel contesto del progetto Canoviano AMORXROMA, in collaborazione con l’associazione gemellata IL CENACOLO DEI VIAGGIATORI, abbiamo deciso di accogliere l’invito della Dott.ssa Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, per effettuare una visita riservata al Club Canova alla MOSTRA SUL FUTURISMO.

 

L’evento sarà anche l’occasione per fare qualcosa in favore di chi ha bisogno riservando €5,00 per persona alle attività filantropiche canoviane tramite il nostro braccio solidaristico Canovalandia ETS.

La visita, a numero chiuso, avrà luogo VENERDI' 11 Aprile alle ore 17.30 (con appuntamento in Galleria alle ore 17.15).

 

La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti. Diversamente dalle mostre del passato dedicate al rivoluzionario movimento d’avanguardia fondato nel 1909 da Marinetti, questa mostra si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia e illustra quel “completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche” posto alla base della nascita del Futurismo. Sono esposte circa 350 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d’arredo, film, oltre a un centinaio fra libri e manifesti, con un’attenzione alla matrice letteraria del movimento marinettiano che non ha precedenti, insieme con un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d’epoca.

 

Alla Mostra hanno contribuito con i loro prestiti numerosi musei italiani e stranieri, tra cui il MoMA, il Metropolitan Museum di New York, il Philadelphia Museum of Art, la Estorick Collection di Londra e il Kunstmuseum Den Haag de L’Aia.

 

Costo a persona: €20,00 (di cui il 25% sarà devoluto in beneficenza a favore di Canovalandia ETS).

 

Cordialmente,

 

Federico